In biblioteca
dell'autore
della materia
| 
 | Oskar Matzerath ripercorre con l' aiuto di un tamburo di latta, giocattolo e strumento magico, le vicende della sua vita, dominata dalla scelta, a tre anni, di non crescere più e di essere nano per odio dei suoi due padri (quello anagrafico e l'amante della madre). Il ricordo comprende la vita della madre fino alla sua nascita, ricca di presagi. Si passa poi all'infanzia, al rifiuto di crescere, al rifiuto e poi all'adesione al nazismo, all'esperienza teatrale e erotica con una compagnia di nani. La fine della guerra separa Oskar da Danzica e lo porta a Dusseldorf. A 28 anni decide di crescere e di diventare un famoso compositore di musica da tamburo. |
Disponibilitàbiblioteca | sezione | collocazione | stato | | dati copia | |
---|
Iglesias | | 833.914 GRAG TAM | in biblioteca (prestabile) |  | | bibliografia | | Inventario: 0/11577/0 | | |