In biblioteca
dell'autore
della materia
| 
 | Il *raccolto / Paride Rombi ; nota introduttiva di Cristina Lavinio
| pubblicazione | Nuoro : Ilisso, [2003] | descrizione | 188 p. ; 22 cm. | serie | Scrittori di Sardegna ; 21 |
Il ciclo del grano nel mondo contadino in Sardegna scandisce la storia narrata, in un romanzo in cui si fondono e intrecciano realtà e simboli, scavo psicologico e visionarietà. Il raccolto del titolo è quello di Giuanni Cinus, fìttavolo delle terre dei Porcina, ricchi possidenti di Serri. Il suo sarà uno straordinario raccolto di grano, maturato in circa nove mesi di duro lavoro, ma sarà anche un raccolto drammatico, a conclusione della storia parallela di Pasqua, la sua figlia sedicenne sedotta dal padrone. Il linguaggio usato per parlare della nascita e crescita del grano si rivela ben presto come il medesimo usato per narrare la storia di Pasqua e viceversa, in una compenetrazione tra le due vicende che assurgono a simbolo di una più universale condizione umana, sempre precaria, minacciata dalla dinìa, cioè dal fato, e governata dai suoi capricci. |
Disponibilitàbiblioteca | sezione | collocazione | stato | | dati copia | |
---|
Iglesias | SA | 853.914 ROMP RAC | in biblioteca (prestabile) |  | | bibliografia | | Inventario: 0/36822/0 | | |