In biblioteca
dell'autore
della materia
| 
 | *Vedi alla voce: amore / David Grossman ; traduzione di Gaio Sciloni
| pubblicazione | Milano : Mondadori, 2007 | descrizione | XIV, 530 p. ; 20 cm | serie | Oscar classici moderni | note | Tit. orig.: Aven Erekh: Ahavà |
Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni, a chi è troppo giovane per aver vissuto l'orrore? A questa domanda - una necessità ineludibile - posta dallo scrittore Elie Wiesel, David Grossman ha risposto con questo romanzo. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la "belva nazista" sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore e seguire le tracce del nonno in Polonia; poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore. |
Disponibilitàbiblioteca | sezione | collocazione | stato | | dati copia | |
---|
Iglesias | | 892.436 GROD VED | in biblioteca (prestabile) |  | | bibliografia | | Inventario: 0/33843/0 | | |