| In biblioteca 
 
 dell'autore 
 
 della materia 
 
 | |  
 
  | | *Ragazze di Riad  / Rajaa Alsanea ; traduzione di Valentina Colombo e Berta Smiths-Jacob 
 
 |  | pubblicazione | Milano : Mondadori, 2008 |  | descrizione | 331 p. ; 23 cm |  | serie | Omnibus | 
 Quattro giovani studentesse universitarie, di famiglie ricche e privilegiate, alla ricerca del vero amore. La città in cui vivono, però, è Riad, capitale dell'Arabia Saudita, e la società nella quale si muovono impone loro un numero infinito di regole e comportamenti, spesso dettati dalla famiglia o dalla comunità che non tengono in considerazione i loro desideri. Attraverso resoconti di un'anonima narratrice, che invia i propri scritti via internet, l'unico mezzo di comunicazione privata possibile, prendono forma le storie di Qamra, in continua lotta contro le tradizioni familiari e contro la propria debolezza; di Michelle, per metà araba e per metà americana, incapace di sopportare le restrizioni della società saudita e per questo vittima della maldicenza; di Sadim, ferita da un amore che la condizionerà per la vita; e di Lamis, forte e determinata a conquistare sia l'uomo di cui si è innamorata sia la libertà in un altro paese. Ragazze che condividono la medesima estrazione ma che hanno desideri e caratteri differenti, e per questo riescono a creare una loro piccola comunità, a farsi forza l'una con l'altra, a imparare dagli errori altrui in un contesto che ne permette pochissimi a chi cerca l'indipendenza. Opera di una studentessa venticinquenne, "Ragazze di Riad" è un romanzo incredibilmente onesto sulla condizione femminile in una società come quella saudita, e per questo ha subito forti censure in patria. Ma è anche, e soprattutto, un racconto sulla ricerca dell'amore a tutti i costi. | 
 Disponibilità| biblioteca | sezione | collocazione | stato |  | dati copia |  | 
|---|
 | Iglesias |  | 892.737 ALSR RAG | in biblioteca (prestabile) |  |  | bibliografia |  |  | Inventario: 0/32719/0 |  |  |